< Blog

Come capire se ti hanno hackerato il telefono: segnali d’allarme e soluzioni

Rimanere in contatto
Come capire se ti hanno hackerato il telefono: segnali d’allarme e soluzioni
Rimanere in contatto

I tempi in cui i nostri cellulari contenevano solo la rubrica, una manciata di messaggi e al massimo qualche foto sgranata sono ormai passati. Oggi, i nostri smartphone custodiscono molti più dati sensibili. E purtroppo, gli hacker lo sanno bene. Ma come capire se ti hanno hackerato il telefono? Come proteggerti da questa eventualità? E se la tua sicurezza è già stata compromessa, come eliminare gli hacker dal cellulare? Vediamo insieme le risposte a queste domande.

 

Come capire se il telefono è sotto il controllo di un malintenzionato

Adesso lo sai: anche il tuo smartphone può essere vittima di attacchi informatici. Ecco cinque strategie utilizzate dai criminali per prendere il controllo del tuo telefono.

 

  1. Scambio di SIM. I truffatori sono in grado di trasferire il numero di telefono della vittima su una nuova SIM in loro possesso. In questo modo potranno intercettare telefonate e messaggi destinati alla vittima.
  2. Controllo dell’account. I malintenzionati possono prendere controllo dell’account mobile di un utente, per poi intercettare comunicazioni oppure offrire aggiornamenti e servizi fraudolenti.
  3. Deviazione delle chiamate. I cybercriminali possono “dirottare” le chiamate destinate alla vittima su un altro numero. Questa tattica è spesso utilizzata per effettuare frodi bancarie.
  4. Ingegneria sociale. Un truffatore può spacciarsi per un impiegato dell’operatore mobile e convincere una vittima a rivelare informazioni riservate, codici monouso o password.
  5. Tentativi di phishing. Un utente potrebbe ricevere e-mail o messaggi sospetti, che cercano di persuaderlo a condividere dati sensibili.

 

Telefono hackerato: i segnali d’allarme

Come capire se il telefono è sotto controllo di qualcun altro? In alcuni casi, i criminali informatici potrebbero sottrarti informazioni senza che tu te ne renda nemmeno conto. Fortunatamente, però, esistono alcuni indizi a cui fare attenzione. Se noti uno o più di questi segnali, la tua sicurezza potrebbe essere stata violata.

 

Comportamento insolito della batteria

La batteria del tuo smartphone si esaurisce rapidamente, anche dopo una ricarica completa? Il motivo potrebbe essere un malware eseguito in background. Tieni d’occhio le statistiche sull’utilizzo della batteria per individuare le attività sospette.

Picchi di utilizzo dei dati

Un aumento inaspettato del consumo di dati spesso indica la presenza di un problema. Se è stato installato un malware, è probabile che stia trasferendo le tue informazioni personali su un server remoto, oppure che stia scaricando contenuti indesiderati. Controlla regolarmente il tuo consumo di dati nelle impostazioni del tuo smartphone.

App e messaggi misteriosi

Hai notato app che non ricordi di aver scaricato? I tuoi contatti hanno ricevuto messaggi bizzarri dal tuo numero? Questi sono i classici segnali di un telefono compromesso. Gli hacker utilizzano spesso dispositivi infetti per diffondere il loro malware o condurre attacchi di phishing.

Problemi legati alle prestazioni

Un telefono hackerato presenta spesso questi problemi:

  • Crash frequenti
  • Riavvii inspiegabili
  • Peggioramento delle prestazioni
  • Surriscaldamento del dispositivo durante l’esecuzione di attività semplici
  • App che si aprono da sole

Addebiti imprevisti

Controlla bene la tua fattura o il riepilogo dei tuoi consumi. Gli hacker potrebbero iscrivere il tuo numero a servizi a pagamento o effettuare acquisti non autorizzati. Hai notato addebiti sospetti? Contatta subito il tuo operatore e contestali.

Pop-up e pubblicità

È normale vedere alcune pubblicità, ma una quantità eccessiva di pop-up o la presenza di annunci inappropriati potrebbe indicare la presenza di un’infezione da adware. Soprattutto se gli annunci vengono visualizzati senza che tu stia utilizzando un’app.

Anomalie sul tuo account

Come capire se ti hanno hackerato il telefono? Fai attenzione a questi punti:

  • Password cambiate inaspettatamente
  • Attività inconsuete sul tuo account
  • Ricezione di e-mail su tentativi di accesso che non hai effettuato
  • Post sui social network che non hai creato tu

 

Strategie per proteggerti: come eliminare hacker dal cellulare

Non esiste un espediente magico per proteggerti al 100% in un passo. Tuttavia, seguendo questi passaggi puoi ridurre enormemente i rischi.

 

  • Utilizza password sicure. Crea una password forte diversa per ogni tuo account. Per tenerle al sicuro, puoi utilizzare un password manager, ovvero un software nel quale potrai archiviarle per accedere facilmente a tutti i tuoi account.
  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA). Così aggiungerai un livello di sicurezza in più ai tuoi account, che renderà gli accessi non autorizzati molto più difficili.
  • Aggiorna il software regolarmente. Mantieni le app e il sistema operativo del tuo telefono aggiornati. Gli aggiornamenti rilasciati dagli sviluppatori includono spesso importanti patch di sicurezza.
  • Sii prudente con le reti Wi-Fi pubbliche. Evita di accedere a informazioni sensibili quando utilizzi reti pubbliche. Per proteggerti meglio, potresti usare una VPN.
  • Utilizza solo gli app store ufficiale per scaricare nuove app. Per evitare di scaricare applicazioni infettate da malware, limitati a installare nuove app direttamente dal Google Play Store o dall’App Store di Apple.
  • Conserva le ricevute delle tue transazioni. Tieni da parte le conferme di ricarica e le ricevute di pagamento: così facendo, potrai monitorare le tue spese e risolvere eventuali controversie rapidamente.
  • Verifica il tuo saldo regolarmente. Tieni d’occhio il tuo credito utilizzando l’app o qualsiasi altro strumento ufficiale fornito dal tuo operatore. Così potrai riconoscere addebiti insoliti prima di ritrovarti con il credito esaurito.
  • Abilita le notifiche di spesa. Configura le notifiche via SMS o app per tutte le transazioni dei tuoi metodi di pagamento. Questo accorgimento ti permetterà di individuare subito le spese non autorizzate.

 

Ricarica in modo più sicuro

Scegli piattaforme sicure come Recharge.com, che offre pagamenti protetti e consegna immediata per tutti gli operatori mobili italiani. Affidati a metodi di pagamento che offrono la protezione acquisti, come le carte di credito o PayPal. E archivia le e-mail di conferma e i codici di ricarica. Che tu stia acquistando una ricarica Iliad o qualsiasi altro prodotto, ricorda: MAI condividere i tuoi codici di ricarica sui social network o sulle app di messaggistica! E controlla sempre che l’importo acquistato sia quello corretto prima di utilizzare il codice.

 

La tua sicurezza è stata compromessa. E adesso?

Se il tuo iPhone è stato hackerato, è necessaria un’azione immediata. Ecco come eliminare gli hacker dal cellulare.

 

Cosa fare subito

  • Interrompi la connessione a Internet
  • Rimuovi le app sospette
  • Esegui una scansione di sicurezza
  • Utilizzando un altro dispositivo (ad esempio il tuo computer), cambia tutte le tue password
  • Contatta il tuo operatore mobile

 

Soluzioni a lungo termine

  • Prendi in considerazione un ripristino delle impostazioni di fabbrica
  • Installa un software di sicurezza affidabile
  • Verifica i permessi concessi alle app
  • Aggiorna le impostazioni di sicurezza
  • Tieni d’occhio i tuoi account per individuare attività insolite

 

A chi rivolgerti per ottenere aiuto

Prima di tutto, contatta l’assistenza clienti del tuo operatore. Se pensi che sia avvenuto un reato, contatta la sezione di polizia postale più vicina a te.

 

Il futuro della sicurezza mobile

Le nostre pratiche di sicurezza devono evolversi di pari passo con le minacce dei cybercriminali. Tieniti al corrente sulle nuove funzionalità e gli aggiornamenti di sicurezza offerti dal produttore del tuo smartphone e dal tuo operatore mobile. Effettuare controlli regolari sulla sicurezza del tuo dispositivo può aiutarti a individuare eventuali problemi prima che sia troppo tardi.

 

Ricorda: è molto più facile adottare un approccio proattivo alla sicurezza mobile che dover gestire le conseguenze di un hackeraggio. Ora che hai scoperto come capire se ti hanno hackerato il telefono, come eliminare gli hacker dal cellulare e quali misure di prevenzione adottare, sarai in grado di proteggere meglio la tua vita digitale.

 

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli


Scritto da

Glauco Boga

Iliad

Con le nostre opzioni di ricarica Iliad, che tu sia in Italia o all’estero