Tutto quello che devi sapere prima di acquistare carte regalo digitali per proteggerti dai malintenzionati.
Evitare la truffa della carta regalo: cosa devi tenere a mente prima di acquistare

Le carte regalo digitali sono una scelta sempre più popolare. Perfette come idee regalo per amici e parenti lontani, impareggiabili come soluzioni last minute… La risposta perfetta all’eterno dilemma: “Cosa gli potrebbe piacere?”. Purtroppo, però, possono anche essere sfruttate dai criminali informatici. È quindi importante assicurarsi di proteggersi: sia quando si sceglie un rivenditore, sia quando ci si trova a condividere i dati della carta regalo acquistata.
Perché i truffatori prenderebbero di mira una carta regalo?
I motivi principali per cui una carta regalo digitale è un bersaglio allettante per i criminali informatici sono due: anonimato e velocità. Relativamente irrintracciabili, nella maggior parte dei casi le carte regalo non sono abbinate a un’identità precisa. Di conseguenza è difficile individuare il truffatore coinvolto, perché non è facile associarvi dati o transazioni, né recuperare i costi sostenuti. In più, una volta condivisi i dati della carta regalo, il truffatore può rapidamente convertire il codice in denaro. A questo scopo i malintenzionati fanno spesso affidamento a piattaforme online, o più semplicemente le rivendono.
I criminali informatici tendono a fare leva sulle emozioni o sulla fretta delle loro vittime, spingendole a fornire dati sensibili. Ad esempio, possono spacciarsi per un parente bisognoso di aiuto, ma anche per un’azienda che reclama pagamenti urgenti oppure offrire un’offerta incredibilmente allettante ma falsa.
Fattori di rischio a cui prestare attenzione
- E-mail di phishing che esortano il lettore a fare clic su un link o a rispondere fornendo informazioni. Spesso l’indirizzo e-mail del mittente non corrisponde al dominio dell’organizzazione di cui dice di far parte. Il testo del messaggio potrebbe inoltre contenere svariati errori di battitura o di grammatica.
- Richieste da un sedicente parente o amico, oppure da un impiegato di un’azienda informatica o dell’Agenzia delle entrate. Ad esempio, un messaggio apparentemente proveniente da un tuo caro che ti racconta di essersi trovato in un’emergenza e di avere bisogno di aiuto urgente. L’impiegato fasullo potrebbe spacciarsi per un dipendente di un’azienda informatica e dire che il tuo computer ha un virus e necessita di assistenza. O esortarti a pagare delle “tasse arretrate”.
- Premi, lotterie e gioco d’azzardo: potresti ricevere un messaggio che ti invita a versare una somma per riscattare un premio vinto.
- Singoli venditori su piattaforme come Facebook Marketplace che chiedono una carta regalo come metodo di pagamento. Una volta inviati i dati della carta regalo, il profilo svanirà nel nulla, così come l’articolo proposto.
- Organizzazioni benefiche che chiedono donazioni sotto forma di carta regalo. È molto più probabile che si tratti di truffatori in cerca di vittime.
- Imprese o proprietari di immobili in affitto che ti chiedono di investire o effettuare versamenti tramite carte regalo. Anche in questo caso, non appena condividerai i dati della tua carta regalo, scoprirai che quell’opportunità di investimento o quell’appartamento in affitto non esistono.
Come riconoscere i veri negozi online di carte regalo
Acquista una carta regalo solo da un rivenditore affidabile
Vuoi acquistare carte regalo? È importante affidarti esclusivamente a marchi riconosciuti e fidati dalla reputazione solida. Alcuni esempi sono Apple, Google, Netflix, Spotify e PlayStation. In alternativa, puoi fidarti anche di piattaforme attendibili come Recharge.com, partner digitale di Apple dal 2016 e certificato da tutti i marchi indicati sopra.
Anche chiedere pareri a parenti e amici è un’ottima idea. I tuoi cari non hanno esperienza con questo tipo di rivenditore online? Dai un’occhiata a Trustpilot o altri siti di recensioni per assicurarti che la piattaforma da te scelta sia affidabile.
Controlla che la tua connessione sia protetta
È importante utilizzare solo siti web sicuri. Guarda nella barra degli indirizzi del tuo browser. Vedi l’icona di un lucchetto e/o la dicitura “https” all’inizio dell’indirizzo? Allora i dati da te condivisi saranno protetti in ogni transazione.
Puoi anche informarti sulla presenza di certificazioni standard, come la conformità al protocollo PCI-DSS. Le piattaforme sicure come Recharge.com rispettano questo standard per offrire ai loro clienti un livello di sicurezza aggiuntivo.
Impara a riconoscere le imitazioni
Alcuni truffatori creano pagine web fasulle per imitare i siti web ufficiali dei marchi attendibili. A prima vista potrebbero essere perfettamente identici ai siti veri. Ma con un po’ di occhio per i dettagli puoi notare inesattezze, ad esempio nell’indirizzo. Anche in questo caso, controllare la presenza di “https” e dell’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi può aiutarti a scoprire se il sito che hai aperto è quello vero.
Non condividere i tuoi dati
Per evitare le truffe delle carte regalo, evita di condividere i codici o altri dati delle tue carte. Se proprio devi fare un’eccezione, chiediti: “Posso fidarmi di questa persona? Ho verificato la sua identità?”.
Dove acquistare una carta regalo digitale in tutta sicurezza
Ora sai come stare alla larga dalle truffe online legate alle carte regalo. Diffida di siti web, telefonate e e-mail di dubbia origine. Chiedi sempre di verificare l’identità del tuo interlocutore. Il messaggio o la chiamata ti mettono fretta o ti chiedono di condividere dati sensibili? Questi sono campanelli d’allarme. Infine, affidati esclusivamente a piattaforme rispettabili come Recharge.com, che su Trustpilot ha una valutazione di 4,8 stelle su 5, basata su 750.000 recensioni. Così potrai acquistare le tue carte regalo digitali in modo veloce, sicuro e affidabile.
Scritto da
Glauco Boga