Troppa posta in arrivo? Paura del phishing e delle fughe di dati? Ecco perché avere un altro indirizzo e-mail può essere utile.
Ecco perché dovresti utilizzare un altro indirizzo e-mail per il gaming

Ti capita mai di ritrovarti con l’e-mail piena di notifiche, annunci pubblicitari e spam? Potrebbe essere giunto il momento di creare un nuovo indirizzo e-mail riservato ai tuoi account di gaming. Tra l’altro, visto che le fughe di dati sono sempre più comuni, con un’e-mail aggiuntiva aggiungerai un nuovo livello alla tua strategia di sicurezza online.
Dovrei creare un indirizzo e-mail separato solo per il gaming?
Creare un nuovo account per il gaming è un’idea intelligente. Dopo la registrazione potrai utilizzarlo per iscriverti a nuove piattaforme, forum, newsletter o offerte commerciali di tua scelta. Non solo ti aiuterà a tenere la tua casella di posta principale in ordine, ma ridurrà anche gli eventuali rischi per il tuo account primario. Perché? Beh, se dovessi diventare vittima di un’e-mail di phishing o il tuo account dovesse essere compromesso, almeno il tuo indirizzo principale rimarrebbe al sicuro. Lo stesso vale nel caso di una violazione informatica ai danni di una delle tue piattaforme di gaming.
Vuoi proteggerti ancora di più? Puoi sempre ridurre la quantità di informazioni personali che condividi con i siti di gaming scegliendo di pagare con un voucher prepagato dall’assortimento di Recharge.com.
Ho davvero bisogno di due indirizzi e-mail?
Come minimo, ma non è necessario fermarsi a due. In realtà, ha senso separare anche altre parti della tua vita. Forbes raccomanda di utilizzarne almeno quattro: uno per i dati sensibili, come l’home banking, uno per il lavoro, uno per la corrispondenza personale con amici e parenti e infine uno per lo shopping e le varie e-mail di marketing, o in questo caso per il gaming.
Gmail è una buona scelta per i gamer?
Gmail può essere un ottimo provider per la tua e-mail dedicata al gaming: è molto diffuso e dotato di buone funzionalità di sicurezza. Ma è saggio prendere in considerazione anche alcuni punti dolenti in fatto di privacy.
I pro di Gmail per i gamer:
- È diffusissima. Gmail è un provider di e-mail molto popolare, quindi la compatibilità con la maggior parte delle piattaforme e dei siti web è praticamente garantita.
- Sicurezza robusta. Ha un filtro antispam molto efficiente, l’autenticazione a due fattori e funzionalità di sicurezza aggiuntive.
- È gratis. Il piano gratuito ti offre 15 GB di spazio di archiviazione (condivisi tra Google Drive, Gmail, e Google Photos).
- Buona integrazione. Altri servizi, come Google Drive e Google Calendar, funzionano alla perfezione con Gmail: ideale per coordinare gli orari di gioco con altri utenti o gestire qualsiasi documento strategico.
I contro di Gmail per i gamer:
- Gmail invia annunci mirati in base al contenuto delle tue e-mail.
- Controllo limitato. Google raccoglie dati in modo tale da limitare il tuo controllo sull’utilizzo delle tue informazioni rispetto ad altri provider.
È illegale avere più di un indirizzo e-mail?
Certo che no. Ma ci sono alcuni casi in cui disporre di account multipli potrebbe destare sospetto. Ad esempio, è possibile utilizzare numerosi account e-mail per attività illecite. Ad esempio, la creazione di account fake allo scopo di diffondere disinformazione, eludere divieti o aggirare limiti o restrizioni.
In più, ti raccomandiamo di leggere sempre con attenzione i termini e condizioni del tuo provider di e-mail: alcuni potrebbero stabilire limiti sul numero di account che puoi creare o su come puoi utilizzarli.
Dovrei creare due account Gmail?
Puoi creare diversi account con Gmail per tenere i vari aspetti della tua vita organizzati e separati, ad esempio lavoro e tempo libero. Questa scelta può anche ridurre la quantità di e-mail indesiderate che finiscono nella tua casella principale, oltre ad aumentare la tua privacy e a mantenere un aspetto professionale nel mondo digitale. La tua e-mail di lavoro può includere il tuo nome o quello della tua attività economica, mentre l’e-mail personale o dedicata al gaming può includere un nickname, offrendoti maggiore privacy.
Dovrei creare un’e-mail professionale a parte?
Sì, è importante non avere il tuo gamertag sul tuo curriculum (o in qualsiasi corrispondenza professionale). E poi, in questo modo potrai lavorare con una casella di posta organizzata e priva di spam, che ti renderà la vita molto più semplice.
- Organizza la tua posta in entrata con cartelle ed etichette per categorizzare i messaggi. Questo ti aiuterà ad assegnare la giusta priorità ai vari messaggi e a trovare tutte le informazioni quando ne avrai bisogno.
- Annulla l’iscrizione a newsletter inutili. Puoi utilizzare strumenti come Unroll.me per annullare più iscrizioni in una volta sola.
- Contrassegna le e-mail importanti o aggiungi un’etichetta a quelle a cui devi rispondere.
- Usa le regole per spostare automaticamente le e-mail nella cartella giusta per tenere la posta in arrivo vuota.
- Elimina le vecchie e-mail di cui non hai più bisogno a intervalli regolari per liberare spazio di archiviazione.
Se anche con questi suggerimenti trovi difficile tenere le e-mail organizzate, prenditi del tempo sulla tua agenda per dedicartici.
Qual è il migliore servizio e-mail per l’uso personale?
Pro | Contro | |
Gmail | 15 GB di spazio di archiviazione gratuito condiviso tra i diversi servizi Google
Filtro anti-spam e funzionalità di ricerca avanzati Integrazione facile con Google Drive, Calendar, Docs, ecc. |
Google utilizza alcuni dei tuoi dati per personalizzare la tua esperienza (annunci inclusi) |
Outlook | 15 GB di spazio di archiviazione gratuito
Integrazione facile con Word, Excel, Teams, ecc. Buona protezione anti-spam e anti-phishing |
Annunci pubblicitari nella versione gratuita |
ProtonMail | Crittografia end-to-end attiva di default
Azienda svizzera soggetta a severe norme sulla privacy Nessun annuncio pubblicitario |
1 GB di spazio di archiviazione gratuito
Alcune funzionalità (come i domini personalizzati) sono disponibili solo con un piano a pagamento |
Yahoo Mail | 1 TB di spazio di archiviazione gratuito
Interfaccia di semplice utilizzo Buon filtro anti-spam |
Potrebbe avere problemi di privacy (in passato la piattaforma si è dimostrata meno sicura di altre)
Annunci pubblicitari nella versione gratuita |
iCloud Mail | Perfetta integrazione con macOS, iOS, iCloud
Nessun annuncio pubblicitario 5 GB di spazio di archiviazione gratuito su iCloud |
Non dispone di funzionalità avanzate
Praticità limitata se non usi dispositivi Apple |
Si può usare l’indirizzo e-mail come nome utente?
Usare il tuo indirizzo e-mail come nome utente pubblico può sembrare una buona idea: è facile da ricordare. Ma ti espone a rischi non indifferenti. Ad esempio, se il tuo indirizzo e-mail fosse coinvolto in una fuga di dati, gli hacker potrebbero accedere facilmente a metà delle tue credenziali di accesso, il che rende molto più semplice accedere ai tuoi account senza il tuo permesso. In più, ti esporresti a decine di e-mail di phishing.
Quando ti è consentito, opta per un nome utente che non ha niente a che fare con il tuo nome o indirizzo e-mail, soprattutto per i siti dove la sicurezza è più richiesta o a rischio come le piattaforme di home banking. Quando non hai scelta e sei obbligato a utilizzare un indirizzo e-mail, scegline uno diverso da quello principale, oppure nascondi la tua e-mail accedendo tramite un altro servizio (ad esempio Apple, Firefox Relay o SimpleLogin). In più, quando fai acquisti online puoi optare per un metodo di pagamento che ti consenta di non condividere dati sensibili, come le carte prepagate di Recharge.com: un metodo di pagamento protetto e facile da utilizzare.
Mi serve ispirazione per un nuovo indirizzo e-mail
Se vuoi creare un indirizzo e-mail di cui non ti pentirai in futuro, ricorda questi semplici suggerimenti. Prima di tutto: non complicarti la vita, assicurati che sia facile da leggere e da pronunciare. Evita termini gergali o riferimenti alla cultura pop che invecchieranno rapidamente. Escludi numeri come l’anno attuale o il tuo anno di nascita. E tieni sempre a mente quale sarà l’utilizzo di questo indirizzo: personale o professionale?
Se vuoi usare il tuo nome, aggiungi un punto tra il nome e il cognome per aiutare il lettore a distinguerli. Se il tuo nome è già stato utilizzato, puoi sempre provare con le iniziali, oppure aggiungere una parola che descriva l’utilizzo dell’e-mail, come “inbox”, “lavoro” o “corrispondenza”. Per maggiore riservatezza, usa solo il primo nome e abbina un aggettivo oppure un gioco di parole, o ancora un tuo interesse o qualcosa per cui sei noto tra i tuoi amici: da un hobby come il nuoto a un riferimento scherzoso al fatto che sei sempre in ritardo.
E se volessi usare una sola e-mail per tutto?
Usare una singola casella per tutta la tua corrispondenza via e-mail può sembrare la scelta più semplice e intuitiva, ma il fatto è che il nostro uso di internet e dell’e-mail non fa che aumentare e con esso il volume di messaggi che riceviamo quotidianamente. Usare un indirizzo unico è una scelta non solo caotica, ma anche rischiosa, che può esporti a phishing, truffe e fughe di dati. La privacy online è una questione sempre più importante, e a volte bastano piccoli accorgimenti come un indirizzo e-mail in più per proteggerla.
Scritto da
Glauco Boga