< Blog

Giochi per bambini acquistati per sbaglio? Come ottenere un rimborso da Steam, Xbox, PS e non solo.

Sicurezza in linea
Giochi per bambini acquistati per sbaglio? Come ottenere un rimborso da Steam, Xbox, PS e non solo.
Sicurezza in linea

Come dici? “Mio figlio ha comprato un videogioco per sbaglio”? Non è una situazione rara, anzi: ci si può trovare chiunque. Chiedi ad altri genitori con figli piccoli e probabilmente si riconosceranno in questa storia. Basta registrarsi su Steam, Apple o PlayStation e, una volta aggiunto un metodo di pagamento, in pochi secondi può partire l’acquisto erroneo di giochi per bambini. È quello che è successo a te? O hai paura che ti possa capitare anche se hai configurato i controlli genitori? Ti aiutiamo noi! Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per richiedere un rimborso da Steam, Xbox, Apple o PlayStation.

 

Acquisti in-app per sbaglio: perché?

Stai consultando l’estratto conto e noti un acquisto effettuato su una piattaforma videoludica. E così te ne rendi conto: tuo figlio ha cliccato su qualcosa per sbaglio e ora ti ritrovi con un gioco indesiderato.

 

Com’è possibile per un bambino acquistare giochi senza accorgersene?

I tuoi figli giocano online? Per un adulto è tutto piuttosto semplice, ma non sopravvalutare i tuoi bambini. Se sono inesperti, potrebbero finire per effettuare acquisti (e spendere soldi) senza nemmeno rendersene conto. Per questo motivo, è bene tenere la situazione sotto controllo per evitare spese eccessive. Fai attenzione agli acquisti in-app su piattaforme come Steam, PlayStation, Xbox o Nintendo. Lo stesso vale per quelle mobili, come Apple Store e Google Play.

 

Se tuo figlio utilizza una di queste piattaforme con un account registrato, basta un momento di distrazione per completare un acquisto indesiderato. Soprattutto se una carta di credito è salvata nell’account in uso. Certo, per gli adulti è una comodità che facilita gli acquisti. Dover cercare il portafogli e tirare fuori la carta di credito ogni volta sarebbe una vera seccatura. Tuttavia, per i bambini è completamente diverso. Lo stesso può accadere se tuo figlio usa una console invece di un PC o uno smartphone. Se la tua carta di credito è registrata nelle opzioni dell’account, sarà molto semplice per tuo figlio acquistare qualcosa come se niente fosse.

I problemi per i genitori

Naturalmente, questa è una situazione sgradevole per i genitori, soprattutto quelli più attenti al budget. Oltre a tutti i rischi di sicurezza causati dai criminali informatici, bisogna fare attenzione anche a quelli provocati dai più piccini. Ma cosa puoi fare di preciso?

 

La buona notizia è che molte piattaforme hanno ascoltato queste lamentele e implementato soluzioni come il controllo genitori. Grazie a questa funzionalità, i genitori possono adattare i permessi degli account all’età dei figli. Così facendo, per rendere possibile qualsiasi acquisto dovrai prima esprimere il tuo consenso. Il controllo genitori è un ottimo strumento sia per te, sia per tuo figlio. Può essere utilizzato per stabilire limiti alle ore di gioco ed evitare l’esposizione a contenuti inadatti al suo livello di maturità. Ma puoi anche approfittarne per gestire gli acquisti in-app o persino l’accesso ad altri account. Così facendo puoi proteggere tuo figlio da conversazioni e contenuti indesiderati.

Come richiedere il rimborso per un acquisto accidentale

Hai appena ricevuto la notifica di un acquisto indesiderato da parte di tuo figlio? Niente paura, puoi ottenere un rimborso. Ecco cosa tenere a mente.

Politiche di reso delle principali piattaforme

Per fortuna, la maggior parte delle piattaforme concedono rimborsi per giochi, per bambini o meno, acquistati accidentalmente o che più semplicemente non ti sono piaciuti. Naturalmente sono previsti dei limiti:

  1. devi effettuare la richiesta entro 14 giorni dalla data di acquisto;
  2. devi aver giocato al titolo in questione per meno di 2 ore.

 

Attenzione: alcune piattaforme, come PlayStation, non concedono alcun rimborso se hai iniziato a scaricare o riprodurre in streaming il gioco. Invece, per quanto riguarda Apple Store e Google Play, app e giochi possono essere rimborsati solo se la richiesta è effettuata nelle 48 ore successive all’acquisto.

 

Guida passo passo alla richiesta di rimborso

Vuoi richiedere un rimborso? Ecco una guida dettagliata per ogni piattaforma.

  • La procedura è piuttosto semplice. Visita questa pagina e invia la tua richiesta. Ovviamente dovrai rispettare la politica di reso, quindi verifica che sia il caso prima di inviare la richiesta.
  • Invia la tua richiesta di rimborso al servizio clienti. Ti ricordiamo che anche in questo caso il limite di tempo corrisponde a 14 giorni dalla data di acquisto.
  • Prima di inviare la tua richiesta, ricorda che PlayStation ha una politica di reso più severa. Se sei idoneo al rimborso, contatta il servizio clienti.
  • Purtroppo, Nintendo è l’unica piattaforma che non concede rimborsi. Sulla pagina di aiuto, la casa giapponese spiega che puoi configurare il filtro famiglia sulle loro console. In questo modo potrai tenere sotto controllo tutti gli acquisti effettuati in futuro.

 

E le piattaforme mobili?

  • Accedi al tuo account iCloud su reportaproblem.apple.com. Dopodiché, clicca su Vorrei, quindi seleziona Richiedere un rimborso. A questo punto ti sarà richiesto di selezionare il motivo del rimborso. Ed è tutto! Riceverai una risposta entro 24-48 ore.
  • Google Play. Puoi richiedere un rimborso entro 48 ore dall’acquisto. Visita la pagina apposita per inviare la tua richiesta.

Evitare acquisti accidentali in futuro

Va bene, ricevere un rimborso per un acquisto accidentale risolve la situazione. Ma come evitare che si ripresenti in futuro? Ecco i nostri suggerimenti.

Attiva i controlli genitori sulle piattaforme di gaming

I controlli genitori sono uno strumento fondamentale per le famiglie, che si tratti di giochi per bambini o dell’utilizzo di internet e smartphone in generale. Steam, PlayStation, Xbox e Nintendo offrono questa funzionalità ed è facile da gestire per tenere al sicuro i tuoi bambini in ogni momento della loro vita online. Come si configura?

  1. Vai sul tuo account.
  2. Accedi alle impostazioni e seleziona la voce dedicata alla gestione familiare.
  3. Seleziona il profilo giocatore di tuo figlio.
  4. Abilita il controllo genitori su questo profilo.

 

Dopo questa procedura potrai configurare l’accesso ai giochi per bambini e ad altre funzionalità, come i limiti di tempo e gli acquisti in-app.

Proteggere gli acquisti con una password

Per aumentare la sicurezza, puoi configurare una password on un codice PIN. In questo modo, tuo figlio dovrà ottenere il tuo consenso per completare l’acquisto di giochi per bambini o qualsiasi altra app. Anche questo è un ottimo modo di tenere d’occhio l’attività dei bambini e di limitare le spese indesiderate con il tuo metodo di pagamento.

Monitorare e-wallet e crediti online

Configurare il controllo genitori è un’ottima idea. Questa funzionalità garantisce la sicurezza per tuo figlio e per i tuoi fondi. Ma un piccolo incidente come quello descritto in questa guida può essere una buona opportunità per ripensare alle tue abitudini in fatto di pagamenti online.

 

Tendi a utilizzare la carta di credito per pagare online? Perché non passare a una carta gaming prepagata? Con una carta prepagata puoi evitare di esporre il tuo conto bancario a rischi di sicurezza e acquisti accidentali. Le carte prepagate funzionano esattamente come una normale carta di credito, ma con un saldo limitato. Sono utili anche per insegnare a tuo figlio a gestire i soldi in un ambiente controllato. Infatti, a saldo terminato, non possono più essere utilizzate. Prendile in considerazione come alternativa alla paghetta in contanti se i tuoi bambini sono appassionati di videogiochi.


Scritto da

Glauco Boga

Steam

Perché una console costosa? Gioca sul PC!