< Blog

Controllo genitori: le basi

Sicurezza in linea
Controllo genitori: le basi
Sicurezza in linea

Su internet, possiamo accedere a tutto un mondo di informazioni e intrattenimento. In quello stesso mondo, tuttavia, sono compresi anche numerosi contenuti che non sono adatti ai bambini. Come genitore, desideri offrire ai tuoi figli tutti i vantaggi del world wide web, impedendo però che accedano a siti inadatti alla loro età.

Proprio a questo scopo esiste il controllo genitori, anche noto come controllo parentale. Questa funzionalità ti consente di limitare le possibilità degli smartphone e tablet usati dai tuoi bambini: ad esempio, puoi configurare un tetto massimo per lo screen time, assicurarti che non accedano a contenuti inappropriati, impedire loro di spendere troppo online e così via.

In questo articolo ti illustreremo le opzioni disponibili per il controllo genitori, affiancate da alcune informazioni generali sull’importanza di questa funzionalità.

Adolescenti e cellulari: perché usare il controllo genitori?

Perché è importante usare il controllo genitori? Attualmente, circa l’85% degli adolescenti italiani dispone di uno smartphone. La maggior parte di essi afferma di passare tra le 3 e le 6 ore al giorno davanti al proprio telefono, anche durante le lezioni scolastiche. In queste ore navigano sui social, chattano con gli amici, guardano video e giocano.

Naturalmente, non è necessariamente qualcosa di negativo. Il 60% degli studenti delle scuole superiori sostiene che gli smartphone e i social hanno avuto un impatto positivo sulle loro vite. Non è mai stato così facile restare in contatto con gli amici, parlare dei propri hobby e giocare ai videogame.

Ma queste innovazioni hanno anche un lato oscuro. Secondo il 28%, i social hanno dato vita a un costante condizionamento del gruppo. Un’altra ricerca del centro Pew ha dimostrato che il 45% degli adolescenti si sente dipendente dal proprio telefono e che il 52% desidera ridurre il proprio screen time.

Lo screen time è stato associato a vari problemi e può interferire con numerosi aspetti della vita dei giovani, tra cui il sonno e la creatività. Leggi la nostra guida per saperne di più sullo screen time, sugli effetti che ha sugli utenti e su come limitarlo. Per fortuna, le impostazioni e le app per il controllo genitori possono essere davvero utili per limitare lo screen time.

Oltre al tempo di utilizzo, puoi usare il controllo genitori anche per limitare la quantità di contenuti appropriati visibili dai tuoi figli. Internet è piena di contenuti destinati agli adulti ed è opportuno impedire ai tuoi figli di imbattervisi.

Controllo parentale: iPhone e iPad

Come si configura il controllo genitori su iPhone e iPad? Poiché il controllo genitori funziona nello stesso modo su entrambi i dispositivi, in questa sezione parleremo di entrambi.

iPhone e iPad offrono numerose funzionalità di controllo parentale. Sono raccolte nel menu Tempo di utilizzo, situato nelle impostazioni dei dispositivi Apple. Per attivarle, apri le impostazioni, seleziona Tempo di utilizzo e tocca il pulsante per attivarle. È anche possibile configurare una password per impedire ad altri utenti di modificare le impostazioni.

Una volta attivato, Tempo di utilizzo fornirà un rapporto su come viene usato il dispositivo, quali app sono utilizzate, quali siti web sono visitati, e per quanto tempo.

La funzionalità offre anche un paio di opzioni per limitare lo screen time.

Pausa di utilizzo – Programmando la sezione Pausa di utilizzo, saranno disponibili solo le telefonate e le app da te scelte. Utile per impedire l’uso dei social di notte.

Limitazioni app – Puoi impostare limiti giornalieri per le categorie di app. In questo modo, puoi stabilire una quantità di tempo massima in cui tuo figlio può usare le app dei social o i giochi ogni giorno.

Ma non è tutto! Puoi anche usare il controllo genitori su iPhone e iPad per impedire le spese e l’accesso a contenuti espliciti.

Impedire le spese:

Puoi impedire a tuo figlio di installare o rimuovere app, effettuare acquisti in-app e altro. Per impedire gli acquisti o i download da iTunes e App Store:
1. Vai su Impostazioni, quindi tocca Tempo di utilizzo.
2. Tocca Restrizioni contenuti e privacy. Inserisci il codice di accesso, se richiesto.
3. Tocca Acquisti su iTunes e App Store.
4. Scegli un’opzione e impostala su Non consentire.

Bloccare l’accesso a contenuti espliciti

Impedisci ai tuoi figli di riprodurre musica con testi espliciti o di guardare film o programmi TV con classificazioni specifiche. Anche le app sono classificate in base ai contenuti, quindi sono incluse nelle restrizioni dei contenuti.

Per limitare l’accesso a contenuti espliciti e classificazioni specifiche:
1. Vai su Impostazioni, quindi tocca Tempo di utilizzo.
2. Tocca Restrizioni contenuti e privacy, quindi Restrizioni dei contenuti.
3. Seleziona le impostazioni desiderate per ogni voce del sottomenu Contenuti consentiti sullo Store.

Puoi anche filtrare i contenuti web non adatti all’età di tuo figlio. Inoltre, è possibile aggiungere singoli siti web a un elenco di pagine approvate o bloccate, oppure limitare l’accesso ai soli siti web approvati. Segui questi passaggi:
1. Vai su Impostazioni, quindi tocca Tempo di utilizzo.
2. Tocca Restrizioni contenuti e privacy, quindi digita il codice di accesso per Tempo di utilizzo.
3. Tocca Restrizioni dei contenuti, quindi Contenuti web.
4. Scegli tra Accesso illimitato, Limita i siti web per adulti, o Solo siti web consentiti.

Altre opzioni di controllo parentale iPhone e iPad sono illustrate qui.

Controllo parentale: Android

I telefoni e tablet Android offrono meno opzioni integrate per il controllo genitori rispetto ad iPhone e iPad. Puoi comunque impedire ai tuoi bambini di scaricare app, libri, film e brani inappropriati dal Google Play Store.

Segui questi passaggi:
1. Apri l’app Google Play.
2. In alto a destra, tocca l’icona del profilo.
3. Tocca Impostazioni > Famiglia > Controllo genitori.
4. Attiva l’opzione Controllo genitori.
5. Per proteggere i controlli parentali, crea un PIN da non condividere con tuo figlio.
6. Seleziona il tipo di contenuti che desideri filtrare.
7. Scegli come filtrare i contenuti o limitare l’accesso.

Net Nanny, FamiSafe e altre app per il controllo genitori

Sono disponibili numerose app per aiutarti a implementare il controllo genitori su dispositivi Android e Apple. Una guida esaustiva è disponibile su questa pagina. Di seguito illustreremo alcune delle migliori app sul mercato.

Net Nanny – Net Nanny è uno strumento per il controllo parentale versatile e facile da usare. Puoi usarla per esaminare lo screen time di tuo figlio e scoprire quali app usa più spesso. È possibile anche stabilire uno screen time massimo, programmare orari di utilizzo e tracciare la posizione di tuo figlio.

FamiSafe – FamiSafe è uno strumento ancora più completo di Net Nanny. Ti consente di monitorare i messaggi e le foto sospette che vengono inviate a tuo figlio. Uno dei punti a sfavore di FamiSafe è che non è prevista una versione gratuita, al contrario delle altre due app qui menzionate.

Screentime – Anche Screentime è simile a Net Nanny, ma ti permette anche di monitorare l’uso dei social di tuo figlio, nonché di scoprire quali video ha guardato su YouTube.

Controllo genitori su Netflix e YouTube

Netflix e YouTube sono due app molto usate per consumare contenuti video. Entrambe sono dotate di impostazioni che puoi attivare per evitare che tuo figlio si imbatta in contenuti inappropriati.

Netflix consente di configurare il controllo genitori per fare in modo che tuo figlio possa guardare solo programmi corrispondenti a una certa classificazione. Per impostare questi controlli parentali, apri l’app o il sito di Netflix. Consulta questa guida per scoprire come.

Anche YouTube offre l’opzione di limitare i contenuti disponibili a seconda delle fascia di età. Puoi configurare le opzioni di YouTube in modo tale da mostrare solo contenuti appropriati ai bambini in età prescolare (0-4 anni), o a quelli più grandicelli (5-8 anni o 9-12 anni). In aggiunta, puoi bloccare alcuni tipi di contenuto. Scopri di più su come impostare il controllo genitori su YouTube qui.

Controllo genitori su TikTok

TikTok è uno dei social in più rapida crescita. È molto amato in particolare dagli adolescenti. Per questo motivo, l’app offre numerose opzioni per il controllo genitori: in questo modo potrai assicurarti che l’uso di TikTok da parte di tuo figlio sia sicuro e sano.

Lo strumento da usare si chiama “Collegamento famigliare.” Per cominciare, dovrai scaricare TikTok sul tuo telefono e creare un account. Dopodiché, segui questi passaggi per attivare Collegamento famigliare:
1. Tocca l’icona dei tre punti accanto al tuo profilo utente, quindi scorri in basso fino a Uso sano dell’applicazione.
2. Tocca Collegamento famigliare e indica se il telefono che stai usando è il tuo o quello di tuo figlio.
3. Sul tuo telefono, sarà visualizzato un codice QR. Per collegare gli account, è necessario scansionare il codice QR dal telefono di tuo figlio.
4. Ora puoi accedere alle funzionalità di sicurezza dell’account di tuo figlio.

Ecco cosa puoi fare una volta attivato il Collegamento famigliare:

Gestione del tempo: puoi stabilire una quantità di tempo massima per l’uso quotidiano di TikTok consentito a tuo figlio.
Messaggi diretti e commenti: decidi chi può inviare messaggi all’account di tuo figlio (tutti gli utenti o solo gli amici), oppure disattiva completamente la messaggistica diretta. Puoi anche controllare chi può lasciare commenti sui video di tuo figlio (tutti gli utenti, solo gli amici o nessuno).
Modalità limitata: filtra i contenuti inadatti ai più giovani dal feed di tuo figlio.

Altre possibilità facili da usare per il controllo genitori

Tutte queste app e impostazioni non rappresentano l’unico modo in cui puoi aiutare tuo figlio a usare il suo smartphone in modo sicuro e sano. Ad esempio, invece di affidargli un telefono con un piano tariffario che prevede chiamate illimitate e dati a volontà, puoi scegliere una SIM ricaricabile. In questo modo impareranno a razionare il proprio utilizzo di dati in maniera sana.

In passato i piani prepagati erano davvero complicati e scomodi, quando era necessario uscire di casa e recarsi in un negozio semplicemente per poter ricaricare il proprio credito. Ma adesso le cose sono cambiate. Oggi puoi ricaricare la tua SIM prepagata online, ed è semplicissimo. Visita la nostra pagina dedicata alle ricariche telefoniche, seleziona il tuo operatore e l’importo che desideri. In questo modo potrai ricaricare il tuo credito in pochi minuti.


Scritto da

Kristina Kalpaklieva