I rivenditori di videogiochi raccolgono più dati di quanto pensassi. Scopri come e cosa puoi fare per proteggere la tua privacy.
Quali informazioni raccoglie il tuo negozio di giochi di fiducia?

I rivenditori di videogiochi raccolgono svariate informazioni sul tuo conto, spesso senza che tu te ne accorga. E non parliamo solo dei negozi fisici, ma anche di siti web, app e programmi fedeltà. Dall’indirizzo e-mail ai dati sulla posizione, passando per i tuoi acquisti precedenti o persino gli orari precisi in cui ti dedichi al gaming.
Vuoi sapere esattamente quali tipi di dati raccolgono i negozi di giochi? Scopri perché lo fanno, quanto sono oneste le loro politiche sulla privacy e cosa puoi fare per proteggere meglio la tua privacy. In più, un approfondimento su Epic Games: cosa sanno di te e come puoi mantenere il controllo sui tuoi dati. Preferisci evitare di condividere informazioni personali quando prendi in mano il controller? Con i voucher prepagati di Recharge.com hai una soluzione sicura e conveniente a portata di clic.
Quali dati tracciano i negozi di giochi?
Che tu stia acquistando giochi, utilizzando app o semplicemente accedendo al tuo account, i negozi di giochi monitorano praticamente tutto. Ecco i dati che raccolgono di solito:
- Indirizzo e-mail, data di nascita e altri dati personali dell’utente
- Quali giochi hai acquistato e quali hai provato
- Gli orari in cui giochi
- Le tue preferenze in termini di piattaforma o genere
- Dati sulla posizione, soprattutto attraverso le app per smartphone
- Account connessi, come Xbox, PlayStation o Steam
Grazie a questi dati, sono in grado di monitorare il tuo comportamento e personalizzare le loro offerte di conseguenza. Ad esempio, con suggerimenti di acquisto mirati.
Perché i negozi di giochi raccolgono i tuoi dati?
Tendenzialmente questi dati vengono raccolti per migliorare la tua esperienza: riceverai suggerimenti personalizzati, sconti mirati e potrai salvare il tuo progresso. Ma ci sono anche altri motivi:
- Pubblicità e marketing
- Migliorare il servizio clienti
- Ricerca di mercato e statistiche
- Condivisione dei tuoi dati con altre aziende
Questo aspetto è spesso incluso nei programmi fedeltà. In cambio di sconti o punti, acconsenti al monitoraggio delle tue attività. Anche se non è detto che sia necessariamente una cosa negativa, rimane comunque un fatto da tenere in mente. Leggi sempre l’informativa sulla privacy attentamente prima di sottoscrivere qualsiasi accordo.
Quanto sono onesti i negozi di giochi su queste pratiche?
In molti casi, gli utenti non sono esattamente al corrente di come vengono utilizzati i loro dati. Chi vuole saperne di più è obbligato consultare un’informativa sulla privacy spesso lunga e complicata. Solo alcune piattaforme mettono a disposizione un pannello di controllo apposito per modificare o eliminare i dati dell’utente.
Di conseguenza, molti gamer sono del tutto ignari di quanto succede dietro le quinte. Per questo la scelta migliore è riprendere in mano il controllo della tua ombra digitale.
Epic Games: cosa sanno di te
Epic Games: una piattaforma essenziale per molti gamer, che però raccoglie parecchi dati. Non solo sui tuoi acquisti, ma anche su come giochi e su quali dispositivi. Alcuni esempi di dati raccolti da Epic includono:
- A quali titoli giochi e con quale frequenza
- L’elenco dei tuoi amici e le tue interazioni
- I metodi di pagamento che utilizzi
- Il tuo indirizzo IP e i dispositivi che usi
- A volte, anche quali altri giochi installati sul tuo PC
Queste informazioni sono utilizzate a scopi di sicurezza, servizio clienti, suggerimenti personalizzati e marketing.
Epic Games monitora il tuo comportamento?
Sì. Le tue attività sono monitorate attraverso il tuo account, i cookie salvati sul tuo computer e il Launcher di Epic Games. In parte questo aiuta a migliorare la tua esperienza utente, ma il rovescio della medaglia è che Epic ha un profilo piuttosto dettagliato sul tuo conto. Per fortuna, hai la possibilità di limitarlo modificando le impostazioni.
Gli altri utenti possono vedere i tuoi giochi o i tuoi amici?
Non per impostazione predefinita. Sei tu a decidere se i tuoi giochi, amici o stato online sono visibili agli altri utenti. Puoi gestire queste opzioni nelle impostazioni del tuo account Epic.
Che cos’è un account limitato?
Per gli utenti più giovani, Epic crea automaticamente un account limitato. Con questo tipo di account si può giocare, ma alcune funzionalità aggiuntive risultano bloccate finché un genitore o tutore non acconsente al loro utilizzo. Queste includono:
- Chattare con altri utenti
- Aggiungere amici
- Fare acquisti
- Giocare ad alcuni titoli multiplayer
Una volta ottenuto il consenso genitoriale (a volte con una verifica aggiuntiva), l’account diventa completamente attivo e non più limitato.
Epic chiede la tua età?
Sì. Quando crei un account ti verrà chiesto di inserire la tua età. Se hai meno di 13 anni (o meno di 16 in alcuni Paesi), riceverai automaticamente un account limitato. È molto raro che Epic chieda dati sensibili come il tuo codice fiscale. Se hai ricevuto una richiesta di questo tipo, controlla sempre l’identità del tuo interlocutore. Potrebbe essere un tentativo di phishing da un criminale informatico.
Epic sa quali giochi ho installato precedentemente?
Sì. Il Launcher di Epic Games può avviare una scansione del tuo sistema per rilevare i giochi già installati. Spesso succede in fase di installazione del Launcher, o quando colleghi il tuo account. Dopodiché, Epic sarà in grado di determinare, ad esempio, se il tuo sistema è compatibile con certi giochi.
Quanto è protetto il tuo account Epic?
Epic offre opzioni di sicurezza robuste, tra cui l’autenticazione a due fattori. Abilita sempre questa funzionalità. Usa una password forte e univoca ed evita di cliccare su link sospetti provenienti da e-mail o chat. Dopotutto, la maggior parte dei problemi sono dovuti al comportamento degli utenti.
Puoi eliminare il tuo account Epic?
Sì. Per eliminare il tuo account accedi alle impostazioni. Attenzione: con l’eliminazione del tuo account perderai tutti i tuoi acquisti, progressi e dati. Epic cancellerà tutto, eccetto i dati che vanno conservati per legge.
Preferisci non condividere dati personali? Usa una carta prepagata
Se vuoi acquistare giochi senza mettere a repentaglio i tuoi dati personali, scegli un voucher prepagato. Noi ti consigliamo anche di utilizzare un indirizzo e-mail dedicato al gaming.
Su Recharge.com, troverai voucher prepagati per PlayStation, Steam, Nintendo e altri. Non serve un account, una password e nemmeno una carta di credito: in più, riceverai il codice via e-mail in pochi secondi.
Scopri tutte le carte gaming disponibili su Recharge.com
Riprendi il controllo della tua privacy senza rinunciare al gaming
Non c’è bisogno di essere esperti di tecnologia per ridurre l’ombra digitale. Con questi suggerimenti puoi già fare la differenza:
- Scegli password forti e creane una diversa per ogni account
- Abilita l’autenticazione a due fattori ovunque sia disponibile
- Collega account tra loro il meno possibile
- Rivedi e aggiorna le tue impostazioni sulla privacy a intervalli regolari
- Utilizza un indirizzo e-mail separato per il gaming
- Paga con un voucher prepagato se vuoi mantenere l’anonimato
Decidi tu cosa condividere
Il divertimento è importante, ma anche la tua privacy. Non scendere a compromessi solo perché vuoi svagarti con i videogiochi. Ora che sei al corrente di quali dati raccolgono i negozi di giochi, puoi fare decisioni informate. Leggi le informative sulla privacy, modifica le tue impostazioni e scegli metodi di pagamento discreti.
Ricorda: con un voucher prepagato di Recharge.com, i tuoi dati rimangono sotto controllo, senza alterare la tua esperienza di gioco.
Scritto da
Glauco Boga