< Blog

Le migliori app per musica offline: ascolta dove e quando vuoi

Vita digitale
Le migliori app per musica offline: ascolta dove e quando vuoi
Vita digitale

Se ami ascoltare musica in ogni momento della tua giornata, non c’è niente di peggio che dover interrompere la tua sessione solo perché non c’è campo, o peggio ancora perché stai per finire i dati del tuo pacchetto. Per fortuna, con le app per musica offline, puoi evitare del tutto questa situazione!

Ma quale scegliere? Per aiutarti, ti presentiamo una selezione delle migliori app per ascoltare musica offline con pro e contro per ognuna di esse.

 

Spotify

Spotify è una delle app per musica offline più diffuse e note al mondo. Con un piano Premium, dal costo di 9,99 € al mese, potrai scaricare centinaia di brani. Spotify offre anche piani alternativi: 4,99 € al mese per gli studenti, 12,99 € al mese per il piano Duo, destinato alle coppie, e 15,99 € al mese per il piano Family che prevede un massimo di 6 utenti. Il piano gratuito, invece, permette solo di scaricare podcast. Con un piano gratuito potrai ascoltare musica, ma solo in streaming, in modalità shuffle, e con diverse interruzioni pubblicitarie. Per i nuovi utenti, è disponibile un periodo di prova gratuito di 30 giorni. Il servizio ti ha colpito, ma hai un budget limitato e vuoi evitare di sottoscrivere un abbonamento mensile? Prova una carta regalo Spotify.

PRO:

  • Facile da usare
  • Enorme catalogo di brani riproducibili su qualsiasi dispositivo
  • Puoi creare playlist

CONTRO:

  • Nella versione gratuita non puoi scaricare brani

 

Apple Music

Apple Music, come dice il nome, è il servizio di streaming musicale dell’azienda californiana. Hai un telefono Android? Niente paura, questa app per musica offline è disponibile anche per te! Anche Apple Music offre un periodo gratuito di prova di 1 mese, dopodiché potrai scegliere tra il piano Voce (4,99 € al mese, pensato per l’uso con Siri o HomePod), Individuale (10,99 € al mese), Famiglia (16,99 € al mese per un massimo di 6 utenti)

PRO:

  • Libreria sincronizzata su iCloud, perfetto per gli utenti Apple che ascoltano su diversi dispositivi
  • Ampia selezione musicale

CONTRO:

  • Nessun piano gratuito disponibile
  • L’interfaccia utente dell’app è meno intuitiva

 

SoundCloud

Con oltre 150 milioni di utenti, SoundCloud è la comunità di condivisione musica più estesa del mondo. L’app permette agli utenti di caricare, promuovere e condividere musica in modo semplice e veloce. L’abbonamento SoundCloud Go+, disponibile in una selezione di Paesi, ti permette di ascoltare musica offline per 9,99 € al mese, con l’accesso al catalogo completo e lo streaming in alta qualità. È previsto anche un periodo di prova gratuito di 30 mesi. Vuoi spendere di meno? Puoi provare L’abbonamento Go, del costo di 5,99 € al mese e con prova gratuita di sette giorni: dovrai aspettarti però una qualità audio inferiore e l’accesso ridotto al catalogo.

PRO:

  • La community enorme ti permette di scoprire nuovi artisti indipendenti
  • Puoi salvare la tua libreria automaticamente per l’ascolto offline

CONTRO:

  • La maggior parte del contenuto disponibile è nuova musica da artisti emergenti, quindi se cerchi hit di artisti affermati non fa per te
  • L’abbonamento SoundCloud Go non è disponibile in tutto il mondo

 

Deezer

Nota per il facile utilizzo e l’attenzione alla qualità del suono, Deezer è un’app per musica offline che offre più di 90 milioni di tracce, podcast e programmi radio. Anche in questo caso, con un abbonamento a pagamento potrai scaricare i tuoi brani preferiti per l’ascolto offline. La versione individuale costa 10,99 € al mese (con prova gratuita di 1 mese), mentre il piano Family offre esattamente le stesse funzionalità ma per un massimo di 6  utenti e a un costo di 17,99 € al mese.

PRO:

  • La modalità offline dell’abbonamento a pagamento, anche senza Wi-Fi
  • Interfaccia user-friendly

CONTRO:

  • La versione gratuita non consente il download di brani
  • Nella versione gratuita puoi saltare un massimo di 6 brani all’ora

 

Tidal

Tidal è l’app per ascoltare musica offline e in streaming che ha puntato tutto sul suono hi-fi. Rispetto a tutte le altre app, offre una qualità audio impareggiabile. Con 1411 kbps per la versione di base (9,99 € al mese) si separa nettamente dai 320 kbps che puoi aspettarti (al massimo!) dalle altre. In aggiunta, puoi regolare la qualità audio dei tuoi download, per evitare di riempire lo spazio di archiviazione del tuo smartphone senza rendertene conto. Anche l’offerta Tidal include un piano Family utilizzabile da un massimo di 6 utenti per 14,99 € al mese. E il periodo di prova di un mese è disponibile anche qui.

PRO:

  • App facile da usare
  • Qualità audio senza eguali

CONTRO:

  • È possibile usare solo fino a cinque dispositivi in modalità offline.

 

App per musica offline: le alternative

In definitiva, queste sono le migliori app per musica offline disponibili al momento. Naturalmente, se vuoi risparmiare ancora di più o non ti va di sottoscrivere un abbonamento o acquistare una carta regalo, nessuno ti vieta di trasferire file MP3 dal tuo computer al tuo smartphone e ascoltarli con il riproduttore di file multimediali integrato. Ma anche questo è un processo che richiede tempo e preparazione, mentre le app di streaming ti consentono di scaricare interi album con un tocco: tutto ciò di cui avrai bisogno è una connessione Wi-Fi per evitare di consumare credito dati.


Scritto da

Glauco Boga