Pagamento con carta di credito e con la formula “compra ora, paga dopo”? Scopri la scelta ideale per te con la nostra guida.
È meglio scegliere “Compra ora, paga dopo” o le carte di credito?

Negli ultimi anni, il panorama delle modalità di pagamento si è ampliato notevolmente. Non più limitato ai metodi tradizionali, di recente ha visto crescere la popolarità dei servizi “Compra ora, paga dopo”. Uno sviluppo interessante, che però complica la scelta quando si tratta di completare un acquisto.
Del resto, questa nuova modalità offre flessibilità, in maniera simile alle carte di credito. Infatti, anche i servizi “compra ora, paga dopo” ti permettono di prendere denaro in prestito per fare un acquisto importante, o magari di acquistare quel regalo last-minute la settimana prima dello stipendio. Ma qual è l’opzione più indicata per la tua situazione finanziaria (e per le tue abitudini di shopping)?
Cosa significa “compra ora, paga dopo”?
Con i servizi “compra ora, paga dopo” puoi diluire o posticipare il pagamento del tuo acquisto. In sostanza, si tratta di un prestito con cui il fornitore del servizio copre l’acquisto della tua merce dal venditore. Questo prestito, però, non prevede commissioni né interessi. Infatti, i fornitori di questi servizi stringono accordi con i venditori per ottenere una percentuale sulle loro vendite.
Che cos’è Klarna?
Klarna è un fornitore “compra ora, paga dopo” molto utilizzato. Quando effettui un acquisto con Klarna, puoi scegliere tra un pagamento in tre rate a interessi zero ogni 30 giorni, o un pagamento integrale entro 30 giorni. L’app di Klarna tiene traccia dei tuoi debiti e può inviarti promemoria quando si avvicinano le scadenze.
Come funzionano le carte di credito?
Anche le carte di credito rimandano il tuo pagamento. L’emittente della tua carta di credito paga i tuoi acquisti al fornitore, e tu saldi il debito con l’emittente. Se riuscirai a saldare il tuo debito entro i tempi previsti (solitamente compresi tra 20 e 55 giorni), non dovrai corrispondere interessi sul tuo acquisto.
Alcune carte di credito prevedono offerte di benvenuto, come ad esempio un periodo senza interessi prolungato. Un’offerta di questo tipo può tornare utile se hai in piano di effettuare un acquisto importante per coprire il quale avrai bisogno di qualche mese. Altre carte offrono incentivi sui cashback o altri premi per l’utilizzo (e alcune addebitano una commissione per questi incentivi). Di solito, i cashback e i premi dipendono dall’utilizzo: più spesso usi la carta di credito, più ricompense riceverai.
Compra ora, paga dopo: pro e contro
I pro di compra ora, paga dopo…
- Flessibilità: la scelta tra rate o pagamento posticipato ti permette di utilizzare la soluzione più adatta alla tua situazione.
- Interessi zero: se ripaghi il debito in tempo, non ti saranno addebitati interessi né commissioni
- Configurazione facile: ti basterà registrare un account e collegare il tuo conto bancario. I fornitori di servizi “compra ora, paga dopo” solitamente si limitano a una valutazione ristretta, che non ha conseguenze sul tuo punteggio di credito e non sarà visibile ad altri istituti di credito.
…e i contro
- Rischio di mancato pagamento: può essere difficile tenere traccia dei tuoi debiti, soprattutto se ti affidi a più servizi o se li utilizzi per coprire diversi acquisti.
- Rischio di commissioni di ritardo e interessi: un mancato pagamento può comportare una commissione di ritardo o l’introduzione di tassi di interesse elevati.
- Impatto sulla tua affidabilità creditizia: i pagamenti puntuali non sono monitorati e quindi non hanno un effetto positivo sul tuo punteggio. Al contrario, un mancato pagamento può risultare in una riduzione del tuo punteggio.
Pro e contro delle carte di credito
I pro delle carte di credito…
- Ti aiutano a migliorare la tua affidabilità creditizia: le carte di credito monitorano tutti gli importi che restituisci. Rispettare le scadenze mensili e coprire il saldo integrale può avere un effetto positivo sulla tua affidabilità creditizia.
- Puoi ottenere premi: molte carte di credito offrono incentivi come cashback o programmi a punti per l’utilizzo. In altre parole, più la usi, più ricevi.
- Perfette in caso di emergenze: le carte di credito possono offrirti l’accesso immediato ai fondi necessari a coprire un grosso pagamento imprevisto.
…e i contro
- Tassi di interesse elevati: pagare in ritardo o parzialmente il saldo della tua carta di credito comporta l’addebito di interessi.
- Possibilità di spendere troppo: pagare con una carta di credito può renderti meno cosciente della spesa rispetto a un addebito diretto sul conto bancario. Questo aspetto può facilitare gli acquisti impulsivi.
- Commissioni: alcune carte di credito – soprattutto quelle che offrono premi – addebitano un canone annuo.
I due metodi a confronto
Compra ora, paga dopo | Carte di credito | |
Tassi d’interesse | Klarna non prevede interessi, ma per altri fornitori valgono altre condizioni. | I tassi di interesse tipici sonocompresi tra il 18 e il 24%. |
Commissioni | In generale non sono previste commissioni anticipate. In caso di mancato pagamento, Klarna addebita una commissione di ritardo fino al 25% dell’importo dell’acquisto. | Un mancato pagamento può comportare una commissione di ritardo. Alcune carte di credito prevedono anche un canone annuo, che può arrivare a circa 130 € per le carte con il plafond più elevato. |
Impatto sull’affidabilità creditizia | I mancati pagamenti possono avere un effetto negativo. | Ripagare i tuoi debiti per intero tutti i mesi può migliorare la tua valutazione. Al contrario, il mancato pagamento del minimo mensile può peggiorarla. |
Flessibilità | Con alcuni fornitori puoi scegliere se suddividere la spesa in rate o posticipare il pagamento integrale. | Alcune carte di credito offrono la possibilità di diluire le spese più ingenti entro un certo periodo di tempo. |
Accessibilità | Creare un account è facile e il controllo della tua affidabilità creditizia è limitato. | Potrebbero essere richiesti documenti per comprovare il tuo reddito. L’emittente effettua una valutazione creditizia completa. |
Qual è l’opzione più adatta a te?
Molti venditori, tra cui Recharge, includono tra i metodi di pagamento sia le carte di credito sia Klarna come opzioni flessibili e di facile utilizzo. Ma quando conviene scegliere una formula “compra ora, paga dopo”, e quando è più indicata una carta di credito?
Vuoi acquistare qualcosa di costoso, come ad esempio una nuova TV o un mobile? Il pagamento a rate con un servizio “compra ora, paga dopo” può aiutarti a gestire questa spesa insieme alle tue altre uscite mensili. Ricorda: questa opzione è offerta anche da alcune carte di credito.
Per gli acquisti che sai di poter pagare entro 30 giorni, “compra ora, paga dopo” può essere una soluzione a breve termine più facile, grazie alla registrazione semplice e veloce. A lungo andare, però, una carta di credito può rivelarsi la scelta più sensata. Questo perché, rimborsando i tuoi debiti sempre in tempo, potrai migliorare la tua affidabilità creditizia. Potrai inoltre avvantaggiarti dei programmi a premi disponibili, trasformando quindi i tuoi acquisti in una fonte di guadagno. Naturalmente, questo dipende anche dalla tua situazione finanziaria. Se sai già che la tua affidabilità creditizia non è in ottime condizioni, i controlli limitati tipici dei servizi “compra ora, paga dopo” potrebbero sembrarti la scelta più sicura.
Non te la senti di richiedere una carta di credito? In questo caso, una carta prepagata potrebbe essere la soluzione più indicata. Infatti, per ottenere una prepagata non è prevista alcuna valutazione creditizia. Questo le rende perfette per chi ha un punteggio basso. In più, con una carta prepagata non prenderai soldi in prestito. Limitando il saldo ai fondi da te caricati, non ti permette di spendere al di sopra delle tue disponibilità, aiutandoti a tenere sotto controllo le uscite.
Scritto da
Glauco Boga