< Blog

Assemblare un PC gaming economico: i consigli da non perdere

Vita digitale
Assemblare un PC gaming economico: i consigli da non perdere
Vita digitale

Vuoi dedicarti ai videogiochi per PC senza compromettere il tuo budget? Sei nel posto giusto. Assemblare un PC gaming economico è più semplice di quanto pensi. È anche un ottimo modo di ottenere di più dai tuoi soldi. Vediamo insieme come creare una macchina da gioco potente senza svuotare il salvadanaio.

 

Definire il budget

Prima di tutto, è fondamentale stabilire un budget ben preciso. Decidi quanto puoi spendere in tutto. Dopodiché, assegna i fondi ad ogni componente. Una buona regola generale? Spendi circa il 30% del tuo budget sulla scheda grafica. Il resto può essere distribuito sugli altri componenti.

In generale, con un budget intorno ai 500-700 € dovresti poter assemblare un PC da gaming accettabile.

 

Scegliere i componenti

CPU (processore)

È il cuore del tuo PC. Per una macchina economica, un AMD Ryzen 3 o un Intel Core i3 sono scelte di tutto rispetto. Hanno un ottimo rapporto prezzo-prestazioni. Tieni d’occhio le offerte su Amazon e Mediaworld.

Un buono regalo Amazon è lo strumento perfetto per i tuoi acquisti. Con questo metodo di pagamento puoi tenere al sicuro le tue informazioni personali. Inoltre, ti aiuterà a fare spese più consapevoli. Lo stesso vale per le Gift Card Mediaworld.

 

GPU (scheda grafica)

Le schede grafiche sono il motore della magia dei videogiochi. Cerca modelli come la NVIDIA GTX 1650 o la AMD RX 570. Queste schede offrono ottime prestazioni a prezzi contenuti. Su Amazon puoi spesso trovare GPU a prezzi competitivi.

 

Hai scelto di utilizzare un buono regalo Amazon? Segui questi passaggi per riscattarlo:

  1. Accedi al tuo account
  2. Clicca su “Account e liste” in alto a sinistra
  3. Seleziona “Il mio account”
  4. Clicca su “Buoni regalo”
  5. Clicca su “Riscatta un buono regalo”
  6. Digita il codice che hai ricevuto nell’e-mail da Recharge.com
  7. Seleziona “Applica al tuo saldo”

 

Scheda madre

Scegli una scheda madre compatibile con la tua CPU. Le schede B450 per AMD o le B360 per Intel sono ottime opzioni a poco. Controlla che abbia le caratteristiche di cui hai bisogno. E non spendere troppo: spesso i modelli di base sono sufficienti per le macchine budget.

 

RAM (memoria)

Punta a un minimo di 8 GB di RAM. Se puoi, 16 GB sono ancora meglio. Cerca memorie DDR4 con velocità di 3.000 MHz o maggiore. I prezzi possono variare, quindi guardati intorno prima di acquistare. Considera diverse opzioni sui vari siti web dei rivenditori.

 

Archiviazione (SSD/HDD)

Un’unità SSD rende il tuo sistema molto più reattivo. 250 GB o 500 GB sono ottimi formati di partenza. Hai bisogno di più spazio di archiviazione? Abbina un disco rigido (HDD) più ampio. Per le unità di archiviazione, puoi trovare buoni affari dai rivenditori online. Tieni d’occhio le promozioni. Puoi aiutarti con le estensioni per trovare codici sconto e raccogliere punti.

 

Alimentatore

Un componente su cui vale la pena di spendere un po’ di più. Un alimentatore da 500 W decente da un brand rinomato dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte dei PC economici. Cerca modelli con una certificazione 80+ di livello Bronze o superiore. Questo dato garantisce efficienza e affidabilità.

 

Case

Scegli un case adatto ai componenti che hai scelto e che rientri nel tuo budget. È importante che garantisca un buon flusso d’aria. Naturalmente, anche l’occhio vuole la sua parte: del resto è un oggetto che vedrai tutti i giorni! Sul mercato sono presenti molti case abbordabili, ma dotati di grandi funzionalità. Guardati intorno per trovare l’affare migliore.

 

Assemblare il tuo PC

Costruire il tuo PC è un po’ come giocare con dei mattoncini Lego molto sofisticati. È divertente e soddisfacente. Segui questa procedura:

  • Installa la CPU sulla scheda madre
  • Collega il dispositivo di raffreddamento della CPU
  • Installa la RAM sulla scheda madre
  • Fissa la scheda madre nel case
  • Installa l’alimentatore
  • Collega tutti i cavi di alimentazione
  • Installa le unità di archiviazione
  • Installa la GPU
  • Ricontrolla tutti i collegamenti

Fai le cose con calma. Se hai dubbi, consulta le guide o i numerosi tutorial video disponibili online. Sono incredibilmente utili!

 

Software e sistema operativo

Windows 10 e Windows 11 sono le scelte più popolari tra i gamer. Ricordati di prendere in considerazione anche i programmi essenziali. Un antivirus è fondamentale, così come il software della tua GPU. Molti giochi sono disponibili su piattaforme come Steam o Epic Games Store. Qui troverai spesso grandi sconti, che ti aiuteranno ad ampliare la tua collezione di giochi spendendo poco.

Su Recharge.com, puoi acquistare carte regalo Steam e valute in-game per vari titoli. Perché gestire i tuoi acquisti così? Beh, prima di tutto è più sicuro per la privacy rispetto agli acquisti con carta di credito o debito. In più, con le carte regalo è più facile rispettare il tuo budget. È impossibile spendere più del previsto se i tuoi acquisti sono limitati all’importo presente sulla carta.

 

Periferiche

Non dimenticarti delle periferiche. Un buon monitor, una tastiera e un mouse sono essenziali. Per cominciare, non è necessario scegliere modelli a prezzi esorbitanti. Cerca i modelli economici con recensioni positive.

 

Qual è il miglior mouse da gaming economico?

Tra i mouse da gaming a poco (sotto i 50 €) consigliamo:

  • Logitech G305 LIGHTSPEED
  • Logitech G203 Lightsync
  • Razer DeathAdder Essential
  • Cooler Master MM720

 

Il Logitech G305 LIGHTSPEED si distingue come ottima scelta wireless. Il Logitech G203 e il Razer DeathAdder Essential sono ottimi modelli cablati: la scelta dipende dalle grandezza delle tue mani e dalle tue preferenze ergonomiche.

 

Qual è la migliore tastiera da gaming economica?

Puoi trovare ottime tastiere da gaming a un massimo di 70 €. Alcune delle migliori scelte includono:

  • Corsair K55 RGB Pro
  • Roccat Pyro
  • HyperX Alloy Core RGB
  • Logitech G213 Prodigy
  • Razer Cynosa Lite
  • Redragon K552 Kumara
  • SteelSeries Apex 3

La Razer Cynosa Lite e la Redragon K552 Kumara offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. I modelli Corsair K55 RGB Pro e Roccat Pyro offrono più funzionalità e un prezzo leggermente più alto.

 

E se acquistassi un monitor di seconda mano?

Con un monitor usato puoi risparmiare parecchio, senza rinunciare alle prestazioni del tuo PC da gaming. È facile trovare display di fascia superiore a prezzi contenuti. Potresti risparmiare quasi 100 € rispetto a un monitor nuovo. I monitor professionali leggermente più vecchi, con ampie gamme cromatiche e alte risoluzioni, sono spesso disponibili a prezzi scontati. Inoltre, i monitor tendono ad avere una vita utile piuttosto lunga. Molti utenti, infatti, segnalano oltre 5 anni di utilizzo senza compromessi qualitativi notevoli.

Controlla sempre la reputazione del venditore ed esamina le condizioni del prodotto con cura. Non fare affidamento sulle garanzie per gli articoli usati, e ricorda di considerare le spese di spedizione nel calcolo del prezzo totale. Se possibile, chiedi di vedere e provare il monitor di persona prima di acquistarlo.

 

Testing e ottimizzazione

Dopo l’assemblaggio, arriva il momento di mettere alla prova il tuo PC gaming. Verifica che tutto funzioni correttamente. Esegui alcuni test benchmark, che ti aiuteranno a comprendere le prestazioni del tuo sistema.

Per ottimizzare il tuo PC per il gaming:

  • Aggiorna tutti i driver
  • Regola le impostazioni del gioco per ottenere il miglior equilibrio prestazioni-qualità
  • Tieni il tuo PC pulito e spolverato
  • Tieni d’occhio le temperature dei componenti per assicurarti che il raffreddamento sia sufficiente

Ricorda: puoi sempre acquistare componenti migliori in futuro. Per adesso, inizia da quello che ti puoi permettere. Nel tempo, potrai effettuare un upgrade alla volta.

 

Consigli per risparmiare denaro

Assemblare risparmiando non significa rinunciare alla qualità. Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per spendere meno:

1. Acquista i componenti durante i saldi o le offerte

Black Friday e Cyber Monday sono ottime occasioni per fare spese.

2. Prendi in considerazione modelli leggermente meno recenti di GPU e CPU

Spesso troverai ottimi prezzi.

3. Usa le estensioni per buoni sconto quando fai acquisti online

Tutto aiuta!

4. Cerca le offerte su pacchetti combinati

A volte puoi risparmiare acquistando CPU e scheda madre insieme.

5. Non spendere troppo su caratteristiche inutili

Scegli un approccio realistico basato sulle tue esigenze.

E ricorda: le carte regalo sono sempre un modo intelligente di gestire il budget.

 

Crea un PC gaming a prova di futuro

Se vuoi risparmiare, pensa anche al futuro. Scegli una scheda madre che ti consenta di effettuare upgrade in futuro. Così potrai continuare a lavorare al tuo sistema nel tempo. Opta per un alimentatore leggermente più potente delle tue esigenze attuali. Così facendo il tuo PC avrà tutta la potenza necessaria agli upgrade successivi.

 

Pensa ai giochi che ti piacciono. Scopri i loro requisiti. Così potrai fare decisioni consapevoli sui componenti che acquisti.

 

Risorse e comunità online

Hai ancora domande su come assemblare un PC gaming? Unisciti alle comunità online di settore. Forum e subreddit sono fonti di informazioni davvero preziose. Gli altri appassionati possono offrire consigli, condividere offerte e aiutarti a risolvere problemi. Non temere di fare domande. Solitamente, la comunità dei gamer è molto disponibile ad aiutare.

Alcuni subreddit da spulciare:

 

Il tuo PC gaming nuovo di zecca ti aspetta!

Assemblare un PC da gaming economico è elettrizzante. È un ottimo modo di esplorare il mondo del gaming per PC senza spendere troppo. Ricorda, non è avere i componenti top di gamma che conta, ma la creazione di un sistema equilibrato che soddisfa le tue esigenze rispettando il tuo budget.

Fai le cose con calma, dedica del tempo alle ricerche e goditi il processo. E prima di quanto immagini, giocherai su un PC costruito da te. Un traguardo incredibilmente appagante da raggiungere!

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli


Scritto da

Glauco Boga

Amazon

Puoi ricaricare il saldo del tuo conto Amazon.