Programmi fedeltà, promozioni e assistenza clienti: perché i negozi ti chiedono un indirizzo e un numero di telefono.
Perché i negozi di giochi vogliono il mio numero di telefono o indirizzo?
	L’industria dei videogiochi, sempre più guidata dai dati¸ è uno dei tanti settori che cerca di raccogliere informazioni sui propri clienti. L’obiettivo è quello di sfruttarle per monitorare le tendenze, personalizzare le comunicazioni commerciali e creare programmi fedeltà su misura per i clienti. Tuttavia, grazie alla maggiore attenzione rivolta alla privacy di recente, sempre più gamer condividono numero di telefono e altre informazioni con cautela; ed è difficile biasimarli.
Se scegli di acquistare prodotti o servizi online, vale la pena visitare un sito affidabile come Recharge.com. Così facendo, potrai limitarti a condividere le tue informazioni con una sola piattaforma, riducendo i rischi legati alle violazioni informatiche. Potrai poi pagare i tuoi acquisti con carte digitali comode e sicure, senza dover condividere più dati dello stretto necessario.
Ti viene comunque richiesto di inserire il tuo indirizzo o numero di telefono? Vediamo insieme i motivi più comuni.
Scopri i voucher digitali di Recharge.com
Perché i negozi ti chiedono il numero di telefono?
Solitamente, le piattaforme di gaming come PlayStation Store, Steam e Nintendo eShop ti chiedono il numero di telefono per verificare la tua identità. Potrebbero anche utilizzarlo per contattarti in merito agli ordini che effettui, per aggiornarti via SMS sulle tue consegne o per inviarti messaggi promozionali.
Perché i negozi ti chiedono l’indirizzo?
Se stai acquistando beni fisici, il rivenditore ha bisogno del tuo indirizzo per poterteli consegnare, oltre a calcolare eventuali imposte o spese di consegna. Inoltre, che i beni siano fisici o digitali, il tuo indirizzo sarà utilizzato per verificare le tue informazioni di pagamento. Ed è proprio questo uno dei vantaggi delle carte digitali di Recharge.com: non dovrai condividere un indirizzo di fatturazione.
Ma perché le aziende vogliono il mio numero di telefono?
Le aziende ti chiedono il numero di telefono per una serie di motivi. Prima di tutto, le aiuta a raggiungerti in merito al tuo account o ai tuoi acquisti, nonché ad assisterti se necessario. In secondo luogo, alcune aziende utilizzano il tuo numero telefonico per abilitare l’autenticazione a due fattori, per rendere il tuo account più sicuro (e con esso le tue informazioni). Infine, alcune aziende vogliono il tuo numero di telefono per scopi di marketing. Se lo accetti, ti invieranno messaggi promozionali in merito a sconti e offerte, o magari per ricordarti date di lancio e nuove uscite.
Perché devo verificare il mio numero di telefono?
Verificare il tuo numero di telefono è un passaggio importante per proteggere la tua privacy. Confermando il tuo numero, aiuterai a proteggere il tuo account ed evitare truffe.
- Complica la vita ai truffatori. Il tuo numero di telefono può aiutare a confermare che non sei un bot e che non stai creando account fake, in quanto è collegato alla tua vera identità.
 - Proteggi il tuo account. Con il tuo numero di telefono, puoi abilitare l’autenticazione a due fattori. L’azienda in questione potrà poi inviarti codici di sicurezza ogni volta che effettui l’accesso. In questo modo per gli hacker sarà molto più difficile entrare nel tuo account, anche se fossero in possesso della tua password.
 - Abilita il recupero dell’account. Se ti dimenticassi la password, la piattaforma potrebbe utilizzare il tuo numero di telefono per riconoscerti e aiutarti a recuperare l’accesso al tuo account.
 
Perché i negozi vogliono il mio indirizzo e-mail?
I negozi di giochi utilizzano il tuo indirizzo e-mail per comunicare con te, inviarti messaggi promozionali e aiutarti a protegge il tuo account. La tua e-mail può aiutare le aziende a contattarti:
- In merito ai tuoi ordini. Via e-mail, riceverai conferme degli ordini e aggiornamenti.
 - A scopi promozionali. I programmi fedeltà dei negozi di giochi potrebbero inviarti e-mail di marketing, ad esempio con offerte speciali o informazioni su nuovi prodotti.
 - Per il monitoraggio dei clienti. I negozi di giochi possono usare il tuo indirizzo e-mail per riconoscere e monitorare le tue attività quando navighi online, per personalizzare gli annunci pubblicitari o le offerte da inviarti.
 - Per creare o recuperare il tuo account. Di solito, durante la creazione di un account ti sarà richiesto di verificare il tuo indirizzo e-mail. E se ti dimenticassi la password? È proprio con un’e-mail che l’azienda potrà aiutarti a reimpostarla.
 
Quali informazioni sono riconducibili al mio numero di telefono?
Dal tuo numero di telefono è possibile recuperare il tuo nome, la tua posizione geografica, profili social e altre informazioni come la tua età e il tuo datore di lavoro. Con queste informazioni, gli hacker possono accedere ai tuoi account online o sfruttarli per truffe o spam.
- Il tuo nome e la tua posizione geografica. Se il tuo numero di telefono è incluso su profili online o registri pubblici, può rivelare informazioni come il tuo nome completo, la tua città e potenzialmente il tuo operatore mobile.
 - Account social. Molte app, come WhatsApp e Facebook, incoraggiano gli utenti a trovarti tramite il tuo numero di telefono. Così facendo, un utente potrebbe scoprire il tuo aspetto tramite le tue foto profilo, il tuo nome utente e qualsiasi altra informazione pubblicata sul tuo profilo come, ad esempio, la tua città di residenza.
 - Altre informazioni. Associando il tuo numero di telefono a database come LinkedIn, un hacker può anche scoprire la tua età e il tuo datore di lavoro. Potrebbe inoltre scoprire il tuo indirizzo e-mail o eventuali contatti per cui spacciarsi.
 
Quali potrebbero essere i motivi per chiedermi il numero di telefono?
Ci sono tantissimi motivi legittimi per cui una persona potrebbe chiederti il numero di telefono.
- Per contattarti direttamente. Una telefonata è spesso considerata il modo più rapido e affidabile di raggiungere qualcuno.
 - Per inviarti informazioni. Ad esempio: conferme, codici di accesso, promemoria e servizi di assistenza, oltre a promozioni e altre comunicazioni commerciali.
 - Per verificare la tua identità. Come nel caso delle già citate autenticazioni a due fattori e reimpostazioni delle password.
 
Tuttavia, potrebbero esserci anche altri motivi. È importante essere sempre cauti quando uno sconosciuto o un’azienda non verificata ti chiede di condividere informazioni personali. Se non sei convinto che dare il tuo numero di telefono sia la cosa giusta da fare, chiedi per quale motivo ne hanno bisogno. Chi non ha nulla da nascondere avrà un motivo chiaro per farlo e sarà lieto di spiegartelo.
Vuoi evitare di condividere le tue informazioni personali su più piattaforme? Un rivenditore affidabile come Recharge.com ti offre metodi di pagamento più sicuri. Scegli i voucher digitali ed evita di inserire i tuoi dati personali su altri siti.
Faccio bene a pubblicare il mio numero sul mio sito internet?
Includi il tuo numero su un sito web pubblico solo se desideri essere contattato direttamente. E anche in questo caso, prima di farlo pensa bene ai rischi di spam e compromissione della tua privacy. Se non puoi farne a meno, informati sui sistemi telefonici di aziende come OpenPhone o Ringover.
Il mio numero di telefono può essere rubato?
Sì, è possibile. I truffatori possono provare a rubare il tuo numero di cellulare per accedere ai tuoi account online o commettere frodi. Potrebbero farlo per:
- Impossessarsi del tuo numero. Gli hacker potrebbero provare a convincere il tuo operatore a trasferire il tuo numero su una nuova SIM. Così facendo potrebbero intercettare i tuoi messaggi e le tue chiamate, inclusi i codici per l’autenticazione a due fattori e per la reimpostazione delle password.
 - Inviare truffe e phishing. Potrebbero sfruttare il tuo numero per inviare messaggi ai tuoi cari e spingerli a rivelare dati sensibili o inviare denaro.
 
Per proteggerti il più possibile, condividi solo lo stretto necessario:
- Evita di condividere il tuo numero di telefono su siti web pubblici.
 - Se possibile, usa un’app di autenticazione per abilitare l’autenticazione a due fattori invece di limitarti agli SMS.
 - Non cliccare su link contenuti in SMS e non rivelare informazioni personali telefonicamente se non sei al 100% sicuro dell’identità del tuo interlocutore.
 - Usa i voucher digitali di com per limitare la quantità di informazioni che condividi su più piattaforme.
 
Scritto da
Glauco Boga